Cantina Fiorita BIO - 1 Kg ca.
Descrizione
Crosta fiorita con muffe di diversi colori, stagionata da 2 a 4 mesi. Pasta mediamente morbida, gusto accentuato con note di frutta secca.
Scheda Tecnica
Nome | CANTINA FIORITA |
Origine | Sicilia |
Tipo di allevamento |
Pascolo tutto l'anno con integrazione di fieno, fave, orzo, grano, avena e carrube. |
Caratteristiche |
Formaggio a coagulazione presamica da latte crudo pastorizzato a pasta cruda. Pasta morbida. A basso contenuto di colesterolo. Indicato anche nei casi di intolleranza ai formaggi vaccini. Stagionato da 2 a 4 settimane. |
Ingredienti |
Latte di capra girgentana, sale marino, caglio di capretto, fermenti lattici. |
Forma |
Rotonda, scalzo diritto. |
Odori e sapori |
Moderato odore ircino, Sapore intenso di tostato. |
Allergeni |
Lattosio. Prodotto in stabilimento ove si utilizza frutta secca. |
Peso |
400-1000-3000-6000 g ca |
Crosta |
Gialla, sottile, a crosta lavata o con presenza di muffe del genere penicillum in superfice. |
Modi di utilizzo |
Come antipasto o contorno e nella preparazione di innumerevoli ricette |
Confezionamento |
Carta vegetale. |
Conservazione |
In frigo a temperatura +4°/+8° |
Scadenza |
In confezione integra 60 giorni |
Storia
La capra Girgentana prende il nome da Girgenti, antico nome della città di Agrigento.
Si presume che lo splendido animale sia arrivato in Sicilia con la civiltà Greca e che nel mondo antico simboleggiasse l'abbondanza.
Secondo la leggenda, infatti, il latte di questa capra aveva nutrito il padre degli dei Giove e il suo corno spiralato era considerato contenitore di ricchezze, prolificità e opulenza.
Anche Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis historia”, già duemila anni fa, ricordava che la Sicilia esportava a Roma il Caprino di Agrigentum.
L'utilizzo del latte della capra Girgentana (o ‘Nturcina, come viene chiamata nel dialetto locale) ha origini antiche.
Non a caso, fino a qualche decennio fa, era usuale vedere nelle strade del nostro piccolo centro urbano i pastori che con le loro capre (quasi sempre di razza Girgentana) si soffermavano a mungere il latte davanti alle massaie, le quali preparavano la colazione a piccoli e anziani.
L'animale si contraddistingue per:
– le imponenti corna spiralate e la sua forma aggraziata
– la spiccata capacità di adattamento che lo rende ideale per gli ambienti mediterranei
– le caratteristiche del suo latte e dagli ottimi quantitativi prodotti
– il sapore unico e particolarmente delicato dei suoi formaggi.
La capra Girgentana è un Presidio Slow Food (progetto per la salvaguardia della biodiversità) e, di fatto, il nostro allevamento segue delle linee guida ben precise:
- allevamento biologico
- pascoli in libertà
- monta naturale
- salvaguardia delle tecniche tradizionali
- tutela di una razza a rischio estinzione.
Per quanto riguarda la creazione dei nostri formaggi, utilizziamo solo ed esclusivamente latte di capra Girgentana.
Ragion per cui i nostri prodotti hanno un sapore molto delicato e unico nel suo genere.
Le proprietà del latte di capra Girgentana
Il latte e i formaggi di capra sono più digeribili rispetto a quelli di mucca e di pecora poiché i globuli di grasso hanno dimensioni inferiori.
Inoltre, essendo costituiti da acidi grassi a catena corta, risultano indispensabili per la crescita dei bambini e per la riduzione del livello di colesterolo nel sangue.
Infine è risaputo che, grazie alla sua composizione e alle caratteristiche organolettiche, il latte di capra è tra quelli che più si avvicina al nutrimento materno umano.
Da non dimenticare che il latte di capra Girgentana è discretamente ricco di ferro e di zinco, oligoelementi molto importanti dal punto di vista nutrizionale.
Oltre a ciò, i formaggi di capra sono più tollerati da chi ha problemi legati alle allergie alimentari (anche a latte e formaggi di mucca) come, ad esempio, i bambini.
Le innumerevoli proprietà di questo latte determinano un riscontro evidente: i nostri prodotti acquistano, di giorno in giorno, un crescente interesse anche dal punto di vista medico e nutrizionale.