Curtefranca Rosso Camilucci - 0,75lt
Descrizione
La denominazione Curtefranca prevede per la sua vinificazione un blend di uve di: 50% Cabernet Souvignon 30% Merlot, 10% Nebbiolo, 10% Barbera. Vitigni allevati ad una fascia altimetrica compresa tra i 150 e i 250 metri sul livello del mare, su un terreno argilloso di medio impasto. La forma di allevamento è quella del Guyot impianto a 5.000 ceppi per ettaro di terreno vitato. Il periodo di vendemmia ricade nell’ultima decade di settembre con raccolta manuale. La vinificazione dopo la diraspatura e la pigiatura, prevede che l’uva viene fatta fermentare in vasche d’acciaio. La fermentazione a contatto con le bucce ha una durata di 10 giorni circa e durante questo periodo a intervalli regolari vengono fatti i rimontaggi del mosto per favorire l’estrazione del colore. Ogni vigneto viene vinificato separatamente dagli altri e al termine della fermentazione il vino viene travasato in barriques dove riposa per 12 mesi. Al termine dell’affinamento i vini dei diversi vigneti vengono assemblati e si procede all’imbottigliamento. L’affinamento su sviluppa sui lieviti per 12 mesi in botti di barriques.
Caratteristiche
Zona di produzione: Ome, Monticelli Brusati (BS) a 300-400 m s.l.m.
Tipologia terreno: Colline Moreniche
Vitigni dell’assemblaggio: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Barbera, Nebbiolo
Età media delle viti: 25 anni
Densità: 5.000 viti/ettaro
Sistema di allevamento: Guyot Viticoltura di precisione: 8-10 gemme per vite
Vendemmia: manuale in piccole cassette da 16-18 kg
Resa di campagna: 8.500 kg per ettaro (meno di 2 kg di uva e 2 mq. di superficie fogliare per pianta)
Tempo medio tra vendemmia e pressatura: 2 ore Resa di cantina: 5.000 litri/ettaro
Vinificazione: le uve accuratamente selezionate a mano in piccole casse vengono trasportate in cantina dove vengono raffreddate. Si passa poi alla fase della sola diraspatura al termine della quale gli acini cadono per gravità in apposite vasche per la macerazione a temperatura controllata. Dopo un paio di giorni a 8 °C, si alza la temperatura ed inizia la fermentazione a contatto con le bucce per circa 20-25 giorni, con un paio di rimontaggi giornalieri per garantire una corretta e completa rottura del "cappello" ed una perfetta estrazione di colore e tannini. Si passa quindi alla fase di svinatura e travaso in piccole botti di rovere di secondo passaggio per l'inoculo e lo svolgimento della fermentazione malolattica.
Affinamento: 12 mesi di affinamento in legno a temperatura ed umidità controllate. 6 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Servire a 16-18 °C in ampi calici di vetro sottile.